Diagnosi differenziale e terapia manuale secondo Cyriax
Questo video corso presenta i principi cardine del sistema di medicina ortopedica creato da James Cyriax: un medico inglese, considerato il padre della moderna terapia manuale, capace di creare un metodo di diagnosi clinica altamente affidabile, basato sul riconoscimento di quadri clinici tipici, come quelli prodotti da una disfunzione interna o da aderenze capsulo-legamentose.
Il sistema Cyriax è diffuso in tutto il mondo da oltre 35 anni da ETGOM-GCI ( Global Cyriax Institute ), con decine di corsi tenuti in oltre 20 paesi del mondo ogni anno.
Marzagalli Alessandro é docente del GCI da diversi anni, ha insegnato in Italia, Spagna, Polonia, Svizzera, Dubai ed in Bahrain.
Questo corso è per tutti coloro i quali sentono il bisogno di semplificare l’enormità di conoscenze acquisite nello studio delle patologie, non chirurgiche, dell’apparato locomotore e per chi vorrebbe approcciarsi a questo mondo con le idee chiare.
€ 50,00 in PROMO a 40 €
IN SUPER OFFERTA PER POCHI GIORNI!
Se hai già acquistato il corso
Descrizione
Il corso è organizzato in quattro capitoli ed ha una durata di circa 2 ore. E’ strutturato in circa 60 diapositive con video lezione, arricchite da immagini scattate dal docente durante sessioni di studio in dissezione anatomica e video di tecniche di valutazione e trattamento.
Oltre ai principi del metodo di diagnosi e alla descrizione dettagliata dei quadri clinici più comuni, viene dato spazio alla descrizione delle tecniche di trattamento utilizzate da Cyriax, con un approfondimento particolare sulla tecnica del massaggio trasversale profondo.
Obiettivi
Il FAD ha l’obiettivo di introdurre a questo processo di semplificazione dell’approccio clinico alle patologie, non di competenza chirurgica, dell’apparato locomotore: a partire dal più completo sistema di valutazione clinica per arrivare allo sviluppo di un piano di trattamento coerente, efficace, essenziale.
“Una tecnica può essere appresa in un giorno, l’arte del ragionamento clinico può richiedere una intera vita”
Programma
- Diagnosi differenziale e terapia manuale secondo Cyriax
– Introduzione
– Chi era James Cyriax?
– Storia del metodo ed principi generali
- Principi generali diagnosi
– Concetto di quadro clinico
– Le ‘probabilità inerenti
– Test funzionale vs. palpazione
– Principio di tensione selettiva
– ‘Looking is not a substitute for thinking’
- Quadri clinici
– Quadro capsulare: artrite/artrosi
– Disfunzione interna
– Aderenze
– Lassità vs. Instabilità
– Tendinopatie
– Lesioni muscolari
- Trattamenti Cyriax
– ‘The essence of the treatment of moving parts in movement’ ( J. Cyriax, BMJ, 1944 )
– Manipolazioni articolari e vertebrali
– Trazioni
– Mobilizzazioni
– Esercizio specifico
– Massaggio trasversale profondo
Docenti
Cosa imparerai da questo videocorso?
Chi era James Cyriax, padre della moderna terapia manuale
I principi del suo metodo di diagnosi clinica
Riconoscere i quadri clinici delle patologie del sistema muscolo scheletrico
Un razionale per l’impostazione di un trattamento specifico
Una importante preparazione teorica e concettuale utile per affrontare la formazione completa in presenza
Ma sopratutto, sarà il primo passo verso la semplificazione del tuo lavoro quotidiano!
Vantaggi del corso online
Istruzioni
Dopo aver acquistato il corso avrai accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo, PER SEMPRE.
Il corso, la prima volta, va visionato step-by-step, in ordine progressivo dei diversi capitoli e
alla fine sarà rilasciato un certificato di partecipazione.
Una volta completato, le volte successive, può essere visionato a piacimento navigandi tra i diversi capitoli.
SCONTO DEL 20%
40€
invece di €50,00
- Riconoscere e comprendere
- Prevedere per poter indurre
- Sapere per poter rassicurare
- La semplicità come punto di arrivo
- Riconoscere e comprendere
- Prevedere per poter indurre
- Sapere per poter rassicurare
- La semplicità come punto di arrivo
Che trattamento possiamo impostare con una diagnosi aspecifica?
Spesso affrontiamo pazienti che si presentano con diagnosi aspecifiche, come lombalgia cronica, periartrite scapolo omerale o distorsione di caviglia. Questo non permette di strutturare un trattamento specifico e pone l’imbarazzo di quale sia l’approccio terapeutico più adeguato al paziente in quel momento.
Applichiamo tecniche di terapia manuale, molte varianti di esercizio terapeutico, utilizziamo terapie fisiche ma spesso il paziente non migliora come ci aspettiamo. La soluzione non è nella ricerca ossessiva di un nuova tecnica segreta, che porta ad inutili complicazioni del ragionamento clinico, piuttosto ad una migliore comprensione dei processi patologici e dei meccanismi naturali di guarigione che il corpo tenta di mettere in atto.
Solo in questo modo possiamo giungere ad una diagnosi specifica in relazione agli interessi riabilitativi ed impostare un trattamento adeguato per il paziente, in quel momento.
L’utilizzo di tecniche di terapia manuale come il massaggio trasversale profondo, le manipolazioni articolari e vertebrali, le trazioni e l’esercizio terapeutico potranno a quel punto essere scelte con semplicità e piena consapevolezza, con riscontri coerenti e prevedibili.
Evitiamo ipercomplicazioni artificiose
La pratica della dissezione anatomiche fornisce innumerevoli informazioni e consapevolezze non solo riguardo l’anatomia e la patologia, ma anche, per il fisioterapista che la pratica, sulle tecniche di valutazione e trattamento quotidianamente impiegate. Mette in luce la reale capacità di una manovra di raggiungere il tessuto ‘target’ e di avere effetto su di esso, rivelando come molte tecniche frequentemente utilizzate, funzionino o meno al di la della ‘meccanica desiderata’ per le quali vengono descritte o impiegate.
La pratica della dissezione anatomica, unita a oltre 18 anni di esperienza con questo approccio, hanno permesso al docente una selezione oggettiva di tecniche realmente efficaci, o l’ottimizzazione della loro esecuzione.
Perché funzioni una tecnica deve essere semplice! Dove la semplicità rappresenta il punto d’arrivo di uno studio rigoroso.
Specializzati nella formazione per Fisioterapisti
