Rieducazione delle vertigini di origine periferica

Le vertigini vengono definite come una sensazione soggettiva della persona che avverte una percezione di disequilibrio che può manifestarsi con una percezione di un movimento rotatorio, oscillatorio e /o di sbandamento. Le sindromi vertiginosi colpiscono circa il 30% della popolazione e rappresentano un fenomeno, per quelle persone, invalidante e psicologicamente traumatizzante, il 70% di questa popolazione manifesta delle vertigini di origine periferica.

Jean-Luc Sagniez Fisioterapista, osteopata ha dedicato gran parte della sua vita professionale allo studio delle vertigini di origine periferica dando un contributo importante alla diagnosi e al trattamento delle vertigini periferiche più comuni.
Attraverso la sua straordinaria docenza riesce a semplificare gli argomenti trattati e renderli facilmente comprensibili a tutti.

Il video corso, unico nel suo genere, rappresenta la formula completa per la diagnosi differenziale e il trattamento delle più importanti e comuni vertigini di origine periferica.

100,00 

Se hai già acquistato il corso

Descrizione

Il corso rappresenta la formula completa sull’approccio alle vertigini di origine periferica, organizzato in una FAD chiara ed esaustiva, fornisce ai partecipanti le seguenti nozioni teoriche e pratiche:

  • Competenze anatomo-fisiopatologiche dell’orecchio interno
  • Competenze semeiologiche, per un corretto inquadramento del paziente affetto da alterazioni

    vestibolari sia periferiche che centrali

  • Individuazione e valutazione dei problemi vertiginosi e di eventuali altre cause correlate
  • Insegna:
    • i test e le “manovre liberatorie” per il trattamento delle VPPB (vertigini posizionali parossistiche benigne)
    • i test e i trattamenti delle vertigini ad origine periferica tra le più comuni.
  • Illustra le nuove tecniche diagnostiche e i nuovi protocolli riabilitativi per la rieducazione

    vestibolare.

    Il corso è suddiviso in 8 moduli ricchi di video lezioni per un totale complessivo di circa 14 ore di formazione.
    A completare la formazione il libro in formato digitale “Rieducazione delle vertigini di origine periferica” scritto dal docente Jean-luc Sagniez

Programma

introduzione

Modulo 1

  • Storia della rieducazione vestibolare
  • Le vertigini

Modulo 2

  • Anatomia e fisiologia del temporale
  • Anatomia e fisiologia dell’orecchio interno
  • Anatomia e fisiologia delle vertebre cervicali
  • Anatomia e Fisiologia dell’occhio

Modulo 3

  • Conduzione nervosa
  • Neurofisiologia
  • L’oculomotricità

Modulo 4

  • Teoria della VPPB
  • Teoria e oggettivazione delle VPPB
  • La manovra liberatoria
  • Variante della manovra liberatoria

Modulo 5

  • I differenti nigstagmi evocati dal test di Dix e Hallpike
  • Le diverse vertigini

Modulo 6

  • Rieducazione vestibolare
  • Tecnica di Norre

Modulo 7

  • Approccio cervicale
  • Approccio craniale
  • Approccio viscerale 

Modulo 8

  • I diversi esami medici
  • I farmaci antivertiginosi
  • Conclusione – organigramma

PROGRAMMA FORMAZIONE PRESENZIALE:

1° giorno – mattina

  • Quiz sul FAD
  • Revisione della teoria grazie alle correzioni del quiz
  • Spiegazione delle vertigini
  • Pratica sulla VPPB (Vertigine parossistica posizionale benigna)
  • Pratica del Test di Dix e Hallpike
  • Pratica della manovra liberatoria
  • Pratica delle diverse varianti

1° giorno – pomeriggio

  • Vertigini e rieducazione vestibolare
  • Rieducazione sugli anziani e le negligenze vestibolari

2° giorno – mattina

  • Pratica sulle cervicali
  • Pompages cervicali
  • Lavoro sul Temporale
  • Varianti delle tecniche craniali per le vertigini
  • Varianti delle tecniche cervicali per le vertigini
  • Introduzione dei problemi viscerali nelle nausee e vertigini

Docenti

Jean-Luc Sagniez

Obiettivi

Il corso ha come primo obiettivo quello di fornire ai partecipanti le seguenti nozioni teoriche e pratiche:
• Competenze anatomo-fisio-patologiche dell’orecchio interno
• Competenze semeiologiche, per un corretto inquadramento del paziente affetto da alterazioni vestibolari sia periferiche che centrali
• Individuazione e valutazione dei problemi vertiginosi e di eventuali altre cause correlate
• Insegnare e far praticare i test e le “manovre liberatorie” per il trattamento delle VPPB (verigini posizionali parossistiche benigne), le vertigini ad origine periferica più comuni.

Illustrare ai corsisti le nuove tecniche diagnostiche e i nuovi protocolli riabilitativi per la rieducazione vestibolare.

L’iter formativo del corso di rieducazione vestibolare è composto da una parte teorica, tramite FAD (formazione a distanza), in cui si metterà a disposizione dell’allievo la teoria completa sulle vertigini, e UN GIORNO E MEZZO DI CORSO presenziale per acquisire la pratica manuale, che prevedono:
• esercizi pratici dei protocolli di riabilitazione vestibolare
• test di posizione per l’individuazione di eventuali tipologie di nistagmo
• pratica della manovra liberatoria per le VPPB (vertigini parossistica posizionale benigna)

L’obiettivo finale del corso è quello di consentire ai corsisti di acquisire le competenze per formulare un bilancio differenziale ed essere in grado di individuare nel paziente, il tipo di disfunzione e di stabilire se e quale intervento riabilitativo sia possibile praticare.

Il video-corso rieducazione delle vertigini resta tuo per sempre. Una volta acquistato riceverai le credenziali per visionarlo e le istruzioni e credenziali per la FAD ECM abbinata.
Il video-Corso è abbinato alla FAD “Il trattamento Olistico: approccio terapeutico attraverso la terapia Manuale osteopatica“ che eroga 30 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
La FAD ECM abbinata va effettuata entro il 19 marzo 2024

Cosa imparerai da questo videocorso?

La teoria, ti permetterà di approfondire le tue conoscenze di anatomia e fisiologia del temporale, dell’orecchio interno, della neuro fisiologia del sistema vestibolare e di tutti i sistemi coinvolti.
A differenziare e a
riconoscere le più comuni vertigini di origine periferica
A padroneggiare i
test diagnostici (test di Dix e Hallpike, ecc….)
A fare una diagnosi precisa della VPPB ed effettuare il trattamento adeguato e in totale sicurezza Apprendere le
tecniche di rieducazione vestibolare
Ad agire sui differenti distretti attraverso un approccio manuale
A
semplificare il tuo trattamento guidato da uno specifico organigramma

L’obiettivo finale del corso è quello di consentire ai corsisti di acquisire le competenze per formulare un bilancio differenziale ed essere in grado di individuare nel paziente, il tipo di disfunzione e di stabilire se e quale intervento riabilitativo sia possibile praticare.

Vantaggi del corso online

Istruzioni

  • Dopo aver acquistato il corso avrai accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo, PER SEMPRE.

  • Il corso, la prima volta, va visionato step-by-step, in ordine progressivo dei diversi capitoli e

    alla fine sarà rilasciato un certificato di partecipazione.

  • Una volta completato, le volte successive, può essere visionato a piacimento navigando tra i diversi capitoli.

  • Con l’acquisto del videocorso riceverai in abbinamento la FAD “Il trattamento Olistico: approccio terapeutico attraverso la terapia Manuale osteopatica“ accreditata con 30 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.

  • La FAD ECM abbinata va effettuata entro il 19 marzo 2024.

  • Conosci il meccanismo neurofisiologico vestibolare Riconosci le diverse tipologie di vertigini
  • I test
  • Pianifica un trattamento adeguato
  • La VPPB e la manovra liberatoria
  • La rieducazione vestibolare
  • Le tecniche manuali
  • Oggettiva il trattamento
  • Conosci il meccanismo neurofisiologico vestibolare Riconosci le diverse tipologie di vertigini
  • I test
  • Pianifica un trattamento adeguato
  • La VPPB e la manovra liberatoria
  • La rieducazione vestibolare
  • Le tecniche manuali
  • Oggettiva il trattamento

Le vertigini di origine periferica

Le vertigini di origine periferica hanno un’origine dovuta ad una problematica vestibolare dell’orecchio interno, tra tutte le vertigini, la più frequente è la vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB).
La VPPB è legata a un distaccamento di piccoli cristalli di agglomerati di ossalato e di carbonato di calcio detti otoliti o otoconi, sono presenti all’interno del sistema vestibolare nell’utricolo e nel sacculo, e quando migrano nei canali semicircolari causano un evento vertiginoso. Questo fenomeno prende il nome di cupololitiasi e canalolitiasi a secondo di dove gli otoliti si andranno a posizionare (cupola o canale semicircolare).

Oltre alla VPPB, esistono delle patologie dell’VIII nervo craniale (n. vestibolo-cocleare), tra le più conosciute la labirintite (infiammazione del labirinto posteriore) e la neurite vestibolare. Si tratta di un’infiammazione del labirinto posteriore e/o del nervo vestibolare o di una sua ischemia, che provoca una importante sensazione vertiginosa. Solitamente l’origine dell’infiammazione è virale.

Meno frequente rispetto alle altre, la sindrome di Ménière e le sue varianti. Una patologia fortemente invalidante, causata da una ipertensione endolinfatica del labirinto posteriore.
Ancora meno frequenti ma non meno importanti il neurinoma dell’acustico e la fistola perilinfatica…

Ha funzioni sensoriali e grazie a questo ha un ruolo predominante nella postura. determinati recettori si dispongono lì dove le caratteristiche architettoniche del tessuto connettivo permettono la ricezione di determinate informazioni. Il segnale informativo è il risultato di una deformazione meccanica di tali recettori: l’architettura connettivale attorno ad essi determinerà le modalità di deformazione e quindi le caratteristiche del messaggio sia in situazione di salute che di disfunzione. Tale messaggio, grazie alla presenza di particolari recettori intrafasciali, avrà anche dei risvolti sistemici. È influenzabile da traumi, posture, emozioni e attività fisiche. Pertanto, un danno/disfunzione a questo sistema meccanico può alterare la trasmissione/gestione delle forze e quindi il messaggio informativo neurologico, cellulare con ripercussioni, anche a livello sistemico.

Specializzati nella formazione per Fisioterapisti

Fisiocorsi Online è un progetto Fisiocorsi S.R.L.S. | Roma - Via Sergio Amidei | P.I. 16288511005 | Tel: 3518157461 – 3200406298 | info@fisiocorsi.it