Posturologia clinica integrata: principi e trattamento

I sistemi che intervengono nell’aggiustamento posturale statico e dinamico sono principalmente l’apparato stomatognatico e la visione: entrambi sia esterocettori che propriocettori. Intervengono altresì, come altri apparati rappresentanti ingressi che possono influenzare la postura, la pelle, i muscoli, le articolazioni, il sistema vestibolare e l’appoggio podalico.
Si tratta di un sistema cibernetico che si auto-adatta nel suo squilibrio ma che non può correggersi da solo in caso di disfunzione.
Un deficit recettoriale provoca immancabilmente uno squilibrio tonico posturale, l’insieme si adatta a questo squilibrio. Il sistema può adattarsi una, due volte massimo, perché esiste una certa plasticità muscolare; infatti è possibile modificare la proporzione di una varietà di fibre in un muscolo modificando il lavoro muscolare stesso. Ma se si aggiungono altre cause di decompensazione il sistema non può più adattarsi e sopraggiungono dolori, asimmetrie, disarmonie più o meno serie che la posturologia indaga e corregge.
IN SUPER OFFERTA PER I PRIMI 10 GIORNI!
€ 50,00 in PROMO a 35 €
Se hai già acquistato il corso
Descrizione
Il corso FAD, ha una durata di 4h20 min
Le lezioni sono tenute dalla Dr.ssa Irma Bencivenga, Fisioterapista, osteopata e posturologa ed esperta nella valutazione e trattamento dei disturbi dell’ATM.
Le lezioni sono divise in 13 capitoli + video Bonus che trattano in modo pratico e originale le principali nozioni teorico pratiche della posturologia in un’ottica di interesse e riscontro clinico Fisioterapico e Osteopatico.
Obiettivi
L’obiettivo formativo di questo corso FAD è di far acquisire conoscenze teoriche ed aggiornamenti in tema di deficit posturali, che spaziano dalle basi anatomiche e neurofisiologiche alla ricerca scientifica; dal trattamento preventivo e riabilitativo alla prevenzione delle complicanze; nel fornire test di valutazioni funzionali; nell’individuare e correggere gli squilibri posturali che stanno all’origine delle patologie, quindi del dolore.
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
• Osservare e valutare la disfunzione posturale attraverso l’ausilio dei test clinici di posturologia funzionale
• Prevenire, valutare e rieducare ergonomicamente i disturbi posturali nelle sindromi algico-disfunzionali.
• Ricercare, mediante la posturologia clinica integrata, le variazioni e gli adattamenti della postura umana
Programma
Capitolo 1
- La postura basi e principi
- Regolazione posturale
- Sistema tonico posturale
- Leggi fisiche ed EBM
- Fascia
- Catene muscolari
- Da stimolo ad energia
- Trasduzione e codificazione
- Le leggi che regolano l’adattamento
- Posturopodia
- Il recettore Piede
- Piede come causa e come effetto del disordine posturale
- Analisi visiva del piede
- Valutazione dinamica
- Stabilometria
- Le calzature
Capitolo 2
- Esame del piede
- Esame posteriore
- Esame al podoscopio
- Appoggio unipodalico
- Il recettore Tegumento (CICATRICI)
- Sistema fasciale e sue proprietà
- Fascia, pelle e cicatrici
- Cicatrici e perturbazioni nella postura
- Casi clinici
- Processi metabolici e diversi tipi di cicatrizzazioni
- Osservazione, valutazione e palpazione del tessuto
- Dalla cicatrice fisica alla cicatrice emozionale
- I diversi tipi di cicatrici
- Le varie tecniche di trattamento
Capitolo 3
- Test posturali
- Test fasciali
- Casi clinici (test)
- Test kinesiologici
- Test VAS
- Come si valuta la risposta dei test
Capitolo 4
- Il recettore OCCHIO
- Quali disfunzioni ed alterazioni
- Oculomotricità
- I primi studi dul recettore oculare
- Esterocettore o propriocettore?
- Quale organo propriocettivo
- In che modo è un esterocettore
- Vista e visione
- Muscoli oculari
- La via ottica
- I processi della visione
- Convergenza oculare
- Segni e sintomi
- Diagnostica visu-posturale
- Test di dominanza
- Cover test
Capitolo 5
- Dall’esame posturale alla catena linguale
- Atm postura e recettori
- La mandibola e il rachide cervicale
- La mascella e il rachide lombare
- Delere
- Bricot
- Studi scientifici
Capitolo 6
- Ricerca scientifica
- Ebm
Capitolo 7
- Le connessioni sistemiche
- Il trigemino
- Neurofisiologia
- Neuroanatomia
- Articoli scientifici
Capitolo 8
- Il sistema stomatognatico
- I confini del sistema stomatognatico
- Brodie e Stefanelli cosa dicono
- Posizione mandibolare e assetto cranio-cervicale
- In punta di lingua (FOCUS)
Capitolo 9
- Influenze trigeminali
- Le connessioni anatomo-funzionali
Capitolo 10
- Il recettore LINGUA
- Embriologia
- Funzioni
- Deviazioni
- Eziologia della deglutizione scorretta
- Lingua e bocca
- Spot palatino
Capitolo 11
- Deglutizione
- Anatomia della lingua
- Muscoli intrinseci
- Muscoli estrinseci
- innervazione
- Allattamento
- Suzione
Capitolo 12
- Disfagia
- Conseguenze di una deglutizione afisiologica
- Le fasi corrette
- Le alterazioni
- Effetti sulle arcate dentarie
- Effetti sulla postura
- Ioide
- La lingua è vittima o carnefice?
Capitolo 13
- L’esame del recettore lingua
- Esame obiettivo
- Esame posturale
- Ortodonzia si o no?
- Regolazione della postura
- Concetti di non linearità
- Ringraziamenti
Video Bonus
- Esempi di Test
Docenti
Cosa imparerai da questo videocorso?
• Le basi e i principi fondamentali della posturologia
• Osservare e valutare la disfunzione posturale attraverso l’ausilio dei test clinici di posturologia funzionale in una chiave di lettura psicosomatica, neurofisiologica e biomeccanica.
• Ricercare, mediante la posturologia clinica integrata, le variazioni e gli adattamenti della postura umana
Vantaggi del corso online
Istruzioni
Dopo aver acquistato il corso avrai accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo, PER SEMPRE.
Il corso, la prima volta, va visionato step-by-step, in ordine progressivo dei diversi capitoli e
alla fine sarà rilasciato un certificato di partecipazione.
Una volta completato, le volte successive, può essere visionato a piacimento navigandi tra i diversi capitoli.
SCONTO DEL 23%
35€
invece di €50,00
Descrizione completa
Per comprendere come le alterazioni della postura, quindi del sistema possano interessare anche gli altri organi del corpo, occorre introdurre il concetto di tessuto connettivale o fascia connettivale. Il tessuto connettivo è in realtà un vero e proprio secondo scheletro, ma fibroso che connette tutte le varie parti del nostro organismo.
Tra le varie azioni di questo tessuto, vediamo che forma la struttura portante dei nervi ed è sede di numerosissimi recettori sensoriali, inclusi gli esterocettori e i propriocettori nervosi, assumendo pertanto un ruolo fondamentale all’interno del sistema dell’equilibrio (sistema tonico posturale).
Tramite la fascia connettivale i muscoli si strutturano e funzionano come catene muscolari.
Il tessuto connettivale risulta un sicuro protagonista nella determinazione della postura individuale.
È facile ora immaginare come malposizioni delle varie parti del nostro corpo siano in grado di creare tensioni sia fisiche che fisiologiche agli organi interessati
Anche la psiche, lo stress, le emozioni negative possono innescare reazioni neuroendocrine e metaboliche che influiscono sul corpo e nel suo insieme.
La postura umana, infatti, non è frutto solamente delle leggi fisiche, ma rappresenta un compromesso tra le esigenze ambientali, la forza di gravità, la situazione osteo-muscolare, e lo stato psicologico.
Il corso prevede un avvicinamento alle tematiche inerenti allo studio della postura attraverso un breve cenno di quelli che sono i meccanismi neurofisiologici che intervengono negli schemi di compenso. Inoltre, viene affrontato lo studio delle correlazioni tra il sistema posturale e le catene muscolari con i relativi risvolti psicologici, le relazioni tra l’apparato endocrino e l’osteopatia, passando poi all’ esame dei vari sistemi coinvolti nello squilibrio posturale con l’ausilio di test che evidenziano il recettore compromesso in primis.
Le parti pratiche prevedono: un approfondito esame posturale. Una batteria di test kinesiologici osteopatici e posturali. Esercitazioni sulla rieducazione della deglutizione atipica, pratica sulle modifiche degli appoggi plantari, lavoro sull’ oculomotricità e deficit di convergenza oculare nonché studio dell’occlusione con relativo trattamento, infine palpazione valutazione e terapia con approccio differenziato delle cicatrici.
Specializzati nella formazione per Fisioterapisti
