Neurodinamica: Test e trattamento del nervo mediano
La formazione prevede un percorso teorico/ pratico completo sulla valutazione e il trattamento del nervo mediano. Un corso chiaro e pragmatico dove il docente accompagna il discente lungo il nervo mediano con una precisa anatomia palpatoria, test, trattamenti specifici e autotrattamenti.
La formazione ricca di materiale video, permette di acquisire conoscenze anatomiche precise, di oggettivare con assoluta certezza l’interessamento del nervo mediano e di proporre un trattamento efficace. La formazione è organizzata in 4 moduli:
- Teoria della Catena Neuromeningea
- Anatomia del nervo Mediano e palpazione (rappresentazione su modella)
- TEST
- Trattamento
€ 60,00 in PROMO a 50 €
IN SUPER OFFERTA PER POCHI GIORNI!
Se hai già acquistato il corso
Descrizione
La Neurodinamica è una tecnica fondata sulla conoscenza approfondita del sistema nervoso centrale e periferico (midollo spinale, meningi, nervo periferico, tessuto connettivo neurale). Il Sistema Nervoso, ha la capacità di adattarsi ai tessuti circostanti muovendosi e scivolando su di essi, scorrendo insieme ad essi. Quando i tessuti circostanti presentano anomalie, deformazioni o per qualche motivo risultano alterati (ad esempio un tessuto fibrotico, una tensione miofasciale..), la capacità del Sistema Nervoso di adattarsi ai movimenti può risultare compromesso scatenando la sua risposta in termine di dolore o fenomeni sensitivi o motori.
Obiettivi
- Padroneggiare l’Upper Limb Tension Test (ULTT1 e ULTT2)
- Liberare i punti di compressione meccanica del n. mediano
- Applicare le tecniche di Slider e Tensioner
- Gestire e trattare la sindrome del tunnel carpale
A chi è rivolto il video corso
Il presente video corso è rivolto a:
medico chirurgo (tutte le specializzazioni); odontoiatra; farmacista; Fisioterapista; infermiere; logopedista; ostetrica/o; podologo; tecnico audioprotesista; tecnico ortopedico; terapista della neuro e psicomot. dell’eta ev.; terapista occupazionale; chiropratica/o; massofisioterapista; MCB; osteopata.
Programma
- 1. teoria della Catena neuromeningea
Docenti

Il video-corso Neurodinamica resta tuo per sempre. Una volta acquistato riceverai le credenziali per visionarlo e le istruzioni e credenziali per la FAD ECM abbinata.
Il video-Corso neurodinamica è abbinato alla FAD “La terapia Manuale in Fisioterapia – approccio pratico“ che eroga 21 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
La FAD ECM abbinata va effettuata entro il 19 marzo 2024
Cosa imparerai da questo videocorso?
- La teoria ti permetterà di conoscere le basi fondamentali della Neurodinamica e le sue applicazioni sul sistema nervoso periferico in linea con le guide scientifiche EBM.
- Ti aiuterà a discriminare le cause sintomatiche di natura meccanico/infiammatorie da quelle di origine neurogena del nervo mediano.
- La parte pratica ti permetterà di riconoscere con precisione il coinvolgimento del nervo mediano ed elaborare un trattamento efficace e mirato.
- Sarai in grado attraverso delle tecniche Slider e Tensioner di liberare il n. mediano in tutti i suoi punti anatomicamente più predisposti e sensibili.
- Imparerai gli esercizi per l’autotrattamento del n. mediano da consigliare ai tuoi pazienti al proprio domicilio.
Vantaggi del corso online
Istruzioni
Dopo aver acquistato il corso avrai accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo, PER SEMPRE.
Il corso, la prima volta, va visionato step-by-step, in ordine progressivo dei diversi capitoli e
alla fine sarà rilasciato un certificato di partecipazione.
Una volta completato, le volte successive, può essere visionato a piacimento navigando tra i diversi capitoli.
Con l’acquisto del videocorso riceverai in abbinamento la FAD “La terapia Manuale in Fisioterapia – approccio pratico“ accreditata con 21 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
La FAD ECM abbinata va effettuata entro il 19 marzo 2024.
50€
invece di €60,00
Descrizione completa
La Neurodinamica è una tecnica fondata sulla conoscenza approfondita del sistema nervoso centrale e periferico (midollo spinale, meningi, nervo periferico, tessuto connettivo neurale). Il Sistema Nervoso, ha la capacità di adattarsi ai tessuti circostanti muovendosi e scivolando su di essi, scorrendo insieme ad essi. Quando i tessuti circostanti presentano anomalie, deformazioni o per qualche motivo risultano alterati (ad esempio un tessuto fibrotico, una tensione miofasciale..), la capacità del Sistema Nervoso di adattarsi ai movimenti può risultare compromesso scatenando la sua risposta in termine di dolore o fenomeni sensitivi o motori .
I test neurodinamici ci permettono di valutare la capacità di adattamento del Sistema Nervoso al movimento e di capire quanto il Sistema stesso sia sensibilizzato dalle sollecitazioni fisiche e se tali sollecitazioni possono contribuire all’insorgere e al mantenimento di un dolore. Con determinate tecniche è possibile modificare le caratteristiche alterate, favorire lo scorrimento di un nervo periferico all’interno della sua guaina e ripristinare la normale funzionalità del Sistema Nervoso, ottenendo così un miglioramento dei sintomi.
Questa metodologia si inserisce all’interno del normale iter riabilitativo aggiungendo ulteriori punti di vista e possibilità di trattamento.
Attraverso movimenti selettivi, specifiche posture, trattamento manuale sul decorso del nervo abbiamo la possibilità di valutare e trattare il sistema nervoso, in particolare la componente periferica, e le strutture circostanti.
A livello pratico si utilizzano i concetti di tensioner (messa in tensione), slider (scorrimento) e contenitore (parti anatomiche) per ottenere a seconda della valutazione i seguenti risultati:
- Detensione del nervo (molto importante nei casi di dolore cronico)
- Miglioramento degli scambi metabolici del sistema nervoso periferico.
- “Sbrigliamento” del tessuto nervoso nei casi di conflitto con altre strutture
- Miglioramento delle capacità elastiche del tessuto nervoso
Specializzati nella formazione per Fisioterapisti
