Approccio multidisciplinare nella valutazione e trattamento delle cervicalgie

La cervicalgia, comunemente chiamata dolore al collo o cervicale è considerata un disturbo tra i più diffusi nella popolazione occidentale e colpisce circa 6 italiani su 10. La sua origine è senz’altro riconducibile a diversi fattori e proprio per questo motivo la sintomatologia può essere molto variabile ed eterogenea. 

 

Zidda Italo e Jean-Luc Sagniez vi guideranno con la loro esperienza trentennale attraverso la loro visione olistica con una docenza chiara e ricca di riferimenti. Il video-corso, pensato e costruito sull’approccio pratico, offre una visione multi settoriale in grado di aumentare le vostre competenze nel valutare e differenziare l’origine della cervicalgia e di formulare il trattamento più appropriato per ogni singolo caso. 

80,00 

Se hai già acquistato il corso

Descrizione

Il corso prevede un percorso multisettoriale sull’approccio e il trattamento di una delle problematiche tra le più frequenti e invalidanti che interessa la colonna vertebrale, la cervicalgia.

La formazione ricca di materiale video, permette al discente di individuare le diverse influenze che possono essere all’origine della cervicalgia. Viene data importanza alla valutazione del tratto cervicale e alle sue relazioni anatomiche, creando i presupposti per un corretto e mirato approccio terapeutico. Le lezioni sono tenute dai docenti Dr. Zidda Italo e Jean_Luc Sagniez , Fisioterapisti, osteopati e docenti presso la scuola di Osteopoatia EOS . 

La formazione prevede 5 ore di lezione, organizzata in 7 moduli distinti ma allo stesso tempo complementari tra loro che si avvale dello studio di :

  • Anatomia , fisiologia
  • Rapporti anatomici
  • Valutazione e test 
  • Principi e tecniche manuali (pompages-mobilizzazioni)
  • Influenze dell’ATM e dell’oculomotricità (test e trattamento)
  • Le vertigini associate (valutazione e trattamento)
  • Supporto terapeutico (TBMM)

Un percorso a 360º che pone le basi per una corretta diagnosi differenziale e un completo approccio terapeutico.

 

Programma

1 Introduzione 

Modulo 1 :Anatomia e fisiologia

  • Anatomia e fisiologia del rachide cervicale  aggiungere materiale testuale scaricabile 1 “Anatomia e Fisiologia” 

Modulo 2 : I rapporti con il rachide cervicale

Aggiungere materiale testuale scaricabile 2 “I rapporti”

  • L’arto superiore 
  • La cerniera Cervico-dorsale 
  • L’orecchio interno 
  • L’ATM 
  • I traumi 

Modulo 3: I test 

Aggiungere materiale testuale scaricabile 3 “ Test e Valutazione”

  • Test e valutazione del rachide cervicale 
  • Test di Klein 
  • Test di Jackson 
  • Test di Wright 
  • Test di Dix e Hallpike 
  • Test dell’oculomotricità 

Approccio terapeutico 

Materiale testuale scaricabile 4 “Pratica: principi teorici”

Modulo 4 : I pompages

Aggiungere materiale testuale scaricabile 5 “i pompages”

  • Teoria dei pompages 
  • Pompage cervicale globale 
  • Pompage fascio superiore dei trapezi 
  • La disgiunzione cranio-cervicale 
  • Tecnica per il torcicollo 

Modulo 5 : Mobilizzazione

Aggiungere materiale testuale scaricabile 6 “ Mobilizzazione”

  • Mobilizzazione globale 
  • Tecnica di Sutherland C0/C1 
  • Tecnica delle 4 dita 
  • Tecnica sulla 1ª costa 
  • Mobilizzazione della clavicola 

Modulo 6 : ATM e Oculomotricità

Aggiungere materiale testuale scaricabile 7 “ATM e oculomotricità”

  • Pompage dell’ATM 
  • Trattamento del muscolo Massetere 
  • Trattamento dei disturbi della convergenza oculare 

Modulo 7:  Il Taping Bio-Meccanico Muscolare “ TBMM”

  • Principio teorico del TBMM 
  • Applicazione per il fascio superiore dei trapezi 
  • Applicazione per il tratto cervico-dorsale 

Cosa imparerai da questo videocorso?

La teoria sulle diverse origini della cervicalgia e le implicazioni sui distretti anatomici coinvolti

I test per individuare quali possono essere le cause della cervicalgia e a quale distretto anatomico fanno riferimento, parametro fondamentale per un approccio terapeutico appropriato; imparerai i test per valutare i fattori di rischio al trattamento del rachide cervicale.

Le tecniche manuali che potrai applicare nel tuo trattamento a secondo del distretto anatomico interessato. (pompage, mobilizzazioni, release miofasciale, manipolazioni dolce,  Taping Biomeccanico Muscolare..)

A riconoscere le relazioni con L’ATM, la lingua e l’oculomotricità. 

Vantaggi del corso online

Istruzioni

  • Dopo aver acquistato il corso avrai accesso ai contenuti da qualsiasi dispositivo, PER SEMPRE.

  • Il corso, la prima volta, va visionato step-by-step, in ordine progressivo dei diversi capitoli e

    alla fine sarà rilasciato un certificato di partecipazione.

  • Una volta completato, le volte successive, può essere visionato a piacimento navigandi tra i diversi capitoli.

100,00 

 

  • La cervicalgia a 360°
  • Rapporti ed influenze con altri distretti anatomici
  • Test e valutazioni
  • Piano terapeutico multisettoriale
  • Tecniche manuali e trattamento di supporto
  • Molti video dedicato all’aspetto tecnico/pratico

 

    • La cervicalgia a 360°
    • Rapporti ed influenze con altri distretti anatomici
    • Test e valutazioni
    • Piano terapeutico multisettoriale
    • Tecniche manuali e trattamento di supporto
    • Molti video dedicato all’aspetto tecnico/pratico

I sintomi della cervicalgia

I sintomi relativi al rachide cervicale possono essere di diversa natura, si possono presentare con diverse intensità di dolore fino alla sensazione di una forte tensione, e possono essere localizzati alla testa, al collo e irradiarsi fino alle spalle e non raramente estendersi fino alla zona dorso-lombare. Nello specifico il dolore cervicale può essere distinto in tre categorie:

  • La classica cervicalgia, la più comune, si presenta con dolore acuto o cronico al collo, rigidità muscolare che ne limita il movimento, spesso confusa con il torcicollo. 
  • La sindrome cervico-brachiale , si presenta con  un irradiamento del dolore verso uno o entrambe  le spalle e le braccia, a volte possono essere interessate  le mani e/o le dita( con una sintomatologia che può variare a secondo  del nervo interessato) . Il dolore a volte può essere sostituito o associato ad un’eccessiva sensibilità o parestesia agli arti, sintomi dovuti a una irritazione dei nervi cervicali
  • La sindrome cervico-cefalica, responsabile di emicrania ed irradiazione occipito – parietale, disturbi alla vista e/o all’udito, sensazione di disequilibrio associato a fenomeni neurovegetativi (nausea…).

Obiettivo

L’approccio multisettoriale alle cervicalgie ha come obiettivo ridurre in modo prioritario la sintomatologia e migliorare la funzionalità, l’elasticità, e la mobilità del rachide cervicale. Una precisa valutazione e l’uso di test specifici permettono di individuare le cause all’origine della cervicalgia e di poter identificare gli elementi e i distretti anatomici responsabili direttamente o indirettamente coinvolti. Questo permette di definire un piano terapeutico mirato e adeguato.

In questo video corso viene proposto un approccio multisettoriale che apre il discente ad una visione a 360°. Verranno toccati diversi settori anatomici con i loro rapporti e le loro influenze (ATM – oculomotricità – la lingua – le vertigini – il cranio e naturalmente il rachide cervico-dorsale…). 

Un videocorso ricco di materiale video con molte tecniche di terapia manuale che accompagneranno il terapeuta nella sua quotidianità.

Quando iniziare il trattamento 

Le tecniche proposte in questo corso permettono di approcciare il paziente sia in fase acuta che subacuta, e non meno importante, in nessun caso rischiano di provocare ulteriori danni al paziente. Per questo motivo una volta effettuato una corretta anamnesi, visualizzati gli esami clinici diagnostici ed eseguiti i test di valutazione, in assenza di indicazioni al non trattamento, si può iniziare il trattamento.

Il trattamento

Si avvale di varie tecniche  di terapia manuale e no:

 

  • Tecniche di pompage 
  • Tecniche MET (muscolo-energia)
  • Release miofasciale
  • Tecniche di mobilizzazione osteopatiche
  • Tecniche ortottiche
  • Taping in decompressione seguendo traiettorie specifiche

Specializzati nella formazione per Fisioterapisti

Fisiocorsi Online è un progetto Fisiocorsi S.R.L.S. | Roma - Via Sergio Amidei | P.I. 16288511005 | Tel: 3518157461 – 3200406298 | info@fisiocorsi.it